Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
Non-Lieu
Novembre 6 2018

Non Lieu

Erika Belli [Salmone] sogni in valigia identità, spazio, tempo, viaggio

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

 

“Adorava gli aeroporti: le piacevano l’odore, il rumore, l’atmosfera, la gente che correva qua e là con le valigie, felice di partire, felice di tornare. Le piaceva vedere gli abbracci, cogliere la strana commozione dei distacchi e dei ritrovamenti. L’aeroporto era il posto ideale per osservare le persone e la riempiva sempre di un piacevole senso di anticipazione, come se stesse per succedere qualcosa”
Cecelia Ahern

Marc Augè – antropologo francese – definiva gli aeroporti come nonluoghi, spazi che hanno la prerogativa di non essere identitari, relazionali e storici. Delle strutture anonime, finalizzate alla circolazione accelerata delle persone e dei beni, superfici in cui milioni di individualità si incrociano senza entrare in relazione.

Il transito presso il nonluogo (previa identificazione), determina il tagliare i ponti con il luogo di provenienza per farsi trasportare verso nuove destinazioni, in cui in qualche modo l’individuo perde il proprio riconoscimento e la propria definizione in un gruppo sociale. Descritto così, il “luogo nonluogo” diventa una scatola di individui in transito, senza identità, senza emozioni, senza personalità. Degli spazi senza nulla da raccontare.

Eppure gli aeroporti sono fatti di persone e brulicano di vita, di emozioni: ansia, attesa, desiderio, paura, incertezza. Addii strappacuore, ritrovamenti, ire furibonde, psicosi da decollo. Storie che si intrecciano, tra coincidenze mancate, corse trafelate, acquisti dell’ultimo minuto, soste interminabili. Umanità stropicciata dai fusi orari, culture che si mescolano tra i terminal, che si distinguono per abbigliamento religioso, tolleranza all’attesa, chiacchiere a gran voce, silenzi rispettosi.

I caratteri culturali vengono a galla se si osserva con attenzione, se ci si prende il giusto tempo per analizzare quello spazio/tempo fuori dallo spazio e fuori dal tempo, prima dei richiami all’imbarco per una o l’altra destinazione, che ci ricordano di affrettare il passo, per riappropriarci della nostra identità definita all’esterno.

Racchiudono talmente tante emozioni, espressioni di diversità, segreti e desideri che è difficile pensare che il meccanico atto del transitare non lasci il segno del nostro passaggio.

È indubbio che gli aeroporti non determinino l’essenza dei luoghi in cui si arriva o quelli che ci lasciamo alle spalle, ma è difficile rimanere indifferenti e considerarli come spazi anonimi.

Terzani, nel suo “Un indovino mi disse”, li definisce come “isole di relativa perfezione anche nello sfacelo dei paesi in cui si trovano, dove l’impatto con il nuovo è quello con il nastro che distribuisce i bagagli, dove la commozione di un addio viene distratta dalla bramosia del passaggio obbligato attraverso il duty free shop, ormai uguale dovunque”. Dove non importa che ora sia per il nostro orologio biologico, ma un frappuccino e un cheeseburger siamo sempre (o quasi) sicuri di trovarli, riconoscendo una valenza positiva all’omologazione di questi nonluoghi.

Sicuramente la globalizzazione, il consumismo sfrenato e “l’antropologia della surmodernità” hanno reso questi spazi meno interessanti agli occhi dei più, un puro mezzo che ci permette di attraversare frontiere con facilità, di superare confini senza sforzi. Allo stesso tempo mi piace pensare che ciascuno di noi possa avere degli aeroporti del cuore, dei nonluoghi a cui affidiamo le nostre attese, i nostri desideri, i nostri fallimenti, i nostri segreti.

Dei contenitori di sentimenti che non parlano nessuna lingua, che non hanno una cultura dominante, apparentemente omologati ma ricchi di differenze, di approcci alla vita, di aspettative per i viaggi che ci aspettano; spazi con identità diverse, modellate dalle culture che li attraversano e in qualche modo li definiscono. Gli aerei sono una comoda scorciatoia di distanze, ma non per questo devono limitare la nostra percezione dell’esistenza.

Le mie storie migliori sono sempre cominciate in un aeroporto: non lasciamo che la standardizzazione dei nonluoghi limiti la nostra comprensione del mondo.

*Fotografia di Erika [Salmone]

erika
Erika Belli [Salmone]

Salmone va controcorrente, ma mai controcuore. Attraversa l’anima segreta dei continenti, cerca risposte nei luoghi del mondo, scopre universi di possibilità. Torna sempre da dove è partito, con la valigia piena di nuove consapevolezze.

PODCAST > L’articolo  “Non Lieu” letto da Erika [Salmone].

http://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2018/11/Erika-0611.mp3

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Chiaro Rosso

Related Posts

Sprazzi-di-bellezza

sogni in valigia, viaggi

Sprazzi di Bellezza

Baja

sogni in valigia, viaggi

Dove il deserto incontra il mare

Brasile

sogni in valigia

Deixa a vida me levar

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amicizia amore anima arte attesa bambini bellezza blog cambiamento crescita famiglia felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Una luce nuova
  • Cari Lettori
  • The ‘to be’ list
  • Settembre
  • Le mie parole, i fiori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2021

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato