Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
made-in-japan
Ottobre 9 2018

Made in Japan, solitudine ai tempi dei social

Federica [Pesce Giallo Chirurgo] arte in viaggio Giappone, incontro, relazione, solitudine

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

 

Mi ha colpito molto la notizia che ho letto poco tempo fa a proposito dei giapponesi. E in particolare sugli anziani. Sembrerebbe infatti che per molti giapponesi il carcere sia la soluzione migliore per sconfiggere la solitudine e questo porterebbe loro a mettere in atto anche piccoli crimini pur di farsi arrestare e avere così un posto dove vivere.

La notizia mi ha sorpreso molto lasciandomi un gran senso di inquietudine e anche di incredulità. Mi sembrava una notizia dalla portata umana così enorme da dubitarne della veridicità, e poco riuscivo a conciliarla con il fascino che la cultura giapponese aveva suscitato in me da quando, piccolina, mio zio mi portava doni colorati dai suoi viaggi nella terra del Sol Levante, assieme a storie orientali di vite leggendarie.

Ai miei occhi si tratta infatti di una cultura quantomai discreta e semplice, lineare nel decoro e ricercata nei rapporti, dove il senso di rispetto e di attenzione verso il prossimo sono parte integrante della vita di ogni persona.

Ma come è possibile allora che in Giappone dopo i 65 anni la vita risulti così difficile da preferire il carcere? È come se venisse meno il coraggio di viverla da persone che interagiscono nel mondo, e ci si volesse invece nascondere e isolare.

E purtroppo i giovani non sembrano stare meglio. Sembra infatti dilagante il fenomeno degli hikikomori, ovvero una sorta di disagio relazionale che si concretizza in un’ostinata auto-reclusione che si sviluppa nell’adolescenza e che in alcuni casi può durare anche diversi anni. Le cause sembrerebbero molteplici, tuttavia gli esperti sembrano concordare che alla base ci possa essere un disagio psichico di tipo sociale, alimentato dalla paura del confronto con l’altro che diventa insostenibile.

Ma come è possibile che si sia arrivati a tutto questo? Come non è stato possibile accorgersi di questi malesseri sociali prima di arrivare a queste derive? E come è possibile ora arginare questo tipo di fenomeni? Forse li sentiamo così lontani da noi da non renderci neppure conto che invece esistono e sono reali.

Sono domande a cui mi è difficile trovare delle risposte. Posso però raccontare quello che ho osservato di persona di questa straordinaria cultura, dalle numerose e spesso contraddittorie sfaccettature.

japan

Il Giappone è la patria delle trovate più geniali, ognuna delle quali mira sempre al rispetto dell’altro. Come la mascherina che i giapponesi indossano per proteggersi dalle malattie, ma soprattutto per non trasmetterle, o il tovagliolo per hamburger, dove vi è un sorriso stampato sul fazzoletto che, essendo più grande del panino, nasconde le dinamiche della masticazione. Il Giappone è il posto dove puoi regolare il tuo orologio con l’arrivo del treno e dove puoi davvero assaporare il viaggio e rilassarti leggendo un libro perché la gente è rispettosa e parla sottovoce.

Devo anche aggiungere che ovunque io vada in viaggio, non perdo mai l’occasione per visitare mercati e supermercati per cercare di catturare un po’ di quotidianità. Rito che ho puntualmente ripetuto in ognuna delle città giapponesi visitate.
A proposito del Giappone, visitando un reparto ortofrutticolo sembra di entrare in una vera boutique, non solo per i prezzi (infatti i prodotti non sono venduti con il prezzo al chilo, ma a pezzo) ma per la cura del dettaglio e il decoro: ogni frutta e ogni verdura sono infatti bellissime, impacchettate mirabilmente, e incredibilmente perfette e gustose.
Ed è così che le mele si trovano confezionate singolarmente in stupendi astucci di ovatta bianca e raramente si trovano a sfiorare le proprie vicine. Sono splendide, quasi luccicano, tanto sono state curate, e sono impreziosite da magnifici nastrini colorati e si trovano l’una ben distanziata dall’altra.

Forse iniziamo anche noi ad essere come quelle splendide mele? Sempre più curati, sempre più artefatti da essere destinati a perdere il contatto con l’altro?

Ma quando la solitudine social sembra prendere il sopravvento, sembra proprio l’apertura all’altro in cerca di tracce di umanità l’unica vera ancora di salvezza.

Ed è così che il cortesissimo cassiere del negozio di frutta ci presenta il conto. Alza lo sguardo e scruta con attenzione il volto di mio marito, alto almeno il doppio. E con sorprendente genuinità, il giovane cassiere chiede a mio marito in giapponese se può toccargli la barba, e allunga le sue piccole mani verso l’alto.
Non capiamo subito le intenzioni del giovane, ma le sue mani continuano a protendersi verso l’alto, incuranti di attendere prima un’approvazione. E mio marito, sorpreso, d’istinto inchina il capo. Il volto del cassiere si illumina, accarezza la barba e sorride di gioia.

*Copertina di Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
*Fotografia di Alexandre Chambon on Unsplash

federica
Federica [Pesce Giallo Chirurgo]

Il Pesce Giallo Chirurgo esplora i fondali della barriera corallina, si spinge al largo incuriosito dal riverbero del sole, usa la variopinta fantasia che narra di mondi possibili per dare valore al reale, per riuscire a riscoprirlo e con esso tutta la sua intrinseca bellezza.

 

PODCAST > L’articolo “Made in Japan, solitudine ai tempi dei social” letto da Alice [Acciuga]

http://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2018/10/Made-in-Japan.mp3

Prossima pubblicazione: giovedì 11 ottobre, rubrica “I versi del pesce”.

I versi del pesce.  È il regno della poesia, dove si dice tanto scrivendo poco. Dove le parole diventano versi, strofe, musica, emozione. E i pesci si concedono qualche licenza poetica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Il ragazzo dei cincillà Camera con vista

Related Posts

Urbino

arte in viaggio

Urbino. Dove arte, poesia e natura volteggiano con armoniosa grazia

monreale

arte in viaggio

Una mattina di (stra)ordinaria bellezza – Il Duomo di Monreale

turnhout-ok

arte in viaggio

Un angolo di pace – Turnhout

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amore anima attesa bambini bellezza blog cambiamento coronavirus crescita domande felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia quarantena racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Ricordi di caccia
  • Un cimitero pieno di vita
  • Un anno propedeutico
  • Una luce nuova
  • Cari Lettori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2023

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT
 

Caricamento commenti...