Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
neanderthal
Giugno 26 2018

Oggi mi sento un po’ Neanderthal. E tu?

Ilone [Pesce Pallone] palleggi scienza, storia, uomo

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

 

I due uomini si vedono da lontano. Si nascondono, uno dietro a un albero, l’altro dietro a un grosso masso. Nervosamente si affacciano dai rispettivi rifugi a rapidi intervalli, cercando di capire chi sia l’altro. Non si riconoscono, sono evidentemente di due gruppi diversi. Uno dei due inizia a lanciare delle urla, l’altro lo asseconda, con suoni più gutturali. Non capendosi, iniziano ad avere paura.

Uno dei due è di conformazione più robusta, molto più muscolare dell’altro. Testa e naso sono più grandi. Inoltre, anche se vestito in modo più spartano, sembra più a suo agio in questa fredda mattinata di febbraio. Più che di due gruppi diversi, sembrano di due specie diverse.

L’uomo robusto è abituato a girovagare e cacciare in solitaria, mentre quello più mingherlino e giovane non lo è, abitualmente effettua perlustrazioni con altri otto o nove elementi della sua tribù, che di componenti ne ha più di quaranta, compresi donne e bambini. Ma oggi è da solo, allontanatosi dal resto del gruppo dopo un diverbio, una lite originata da uno dei tanti pensieri astratti del ragazzo.

All’altro uomo, quello più grosso, questa cosa non sarebbe mai successa. Non solo perché – come detto – va a caccia da solo, ma anche perché di pensieri astratti proprio non ne ha. Certamente ne ha molti meno del giovane. Lui è il classico uomo che dice pane al pane e vino al vino, anche se non può avere idea di cosa siano pane e vino.

Siamo in Europa Centrale, corre l’anno 55.000 A.C.

L’uomo più grosso che, nonostante l’età più avanzata, possiede anche una vista di molto migliore a quella dell’uomo giovane, capisce che la forza fisica è dalla sua. Percepisce l’ansia nel ragazzo. Deve andare a prenderlo. Non può permettere che quel ragazzo rappresenti dei rischi per la propria tribù e i suoi sette componenti.

Il giovane uomo cerca di capire meglio quell’uomo robusto là lontano, nascosto dietro a un albero. Si affaccia sempre più spesso per comprenderne la provenienza e cercare di capire quale possano essere i rischi nell’affrontarlo. Più lo osserva e più cresce in lui l’ansia. Capisce di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Se l’uomo grosso riuscisse ad entrare in contatto, per lui non ci sarebbe via di scampo. Deve correre veloce dalla propria tribù e raccontare dell’incontro con l’uomo grosso. Deve parlarne con il capo. La tribù potrebbe conquistare un’interessante area, ricca di cacciagione, se riuscisse a sconfiggere la tribù degli uomini grossi.

> Andare indietro per andare avanti

La Scienza progredisce, impara cose nuove. Ogni giorno. Non è detto che le nozioni scientifiche che abbiamo imparato a scuola siano ancora valide. È forse più normale che non lo siano.

È un concetto che un po’ stranisce. Forse perché quando si è piccoli, i concetti dei grandi vengono posti come assoluti e infallibili. Ed i libri li scrivono i grandi, per cui…

Tra le nozioni che ho imparato da piccolo, ce n’è una il cui stravolgimento scientifico mi ha a dir poco stupito. Forse anche perché ho avuto un’educazione molto cattolica, ma l’idea che avevo dell’Uomo di Neanderthal c’entra molto molto poco con quelle che sono le ultime scoperte della Scienza.

Un esempio? Non avrei mai pensato di essere – in parte – un uomo di Neanderthal.

> C’era una volta l’Uomo di Neanderthal

In Europa, tra i duecentomila e cinquantamila anni fa, erano i nostri “cugini”, cioè l’Uomo di Neanderthal, a farla da padroni.

In termini assoluti, preso singolarmente, l’uomo di Neanderthal non era inferiore all’uomo Sapiens. Era fisicamente più prestante, più robusto e dotato di braccia e mani molto più forti. Aveva una scatola cranica più grande – il che lascia presumere fosse in molti modi anche più “intelligente”. Recenti studi sostengono che i Neanderthal ci vedessero anche meglio.

Non avevano pari, fino al giorno del nostro arrivo, fino all’arrivo dell’Uomo Sapiens.

> Neanderthal e Sapiens, odio e… amore: ODIO

L’uomo di Neanderthal non esiste più. Come tanti altre specie animali e vegetali, si è estinto per causa nostra. Quando i Sapiens hanno raggiunto l’Eurasia, partendo dall’Africa, si sono scontrati con i Neanderthal che già erano in Europa ed in Asia. E li hanno sterminati.

I Sapiens sono voraci. E tendenzialmente non guardano in faccia a niente e a nessuno per i loro interessi. Spesso vanno contro i loro stessi interessi di medio e lungo termine per favorire interessi di breve termine, rischiando di auto-estinguersi. Vedasi ordigni nucleari, inquinamento e relativo cambiamento climatico, eccetera. Brutta specie che siamo.

Come è possibile che i più forti e – soprattutto se presi individualmente – più intelligenti Neanderthal abbiano perso la sfida contro i Sapiens? C’è un libro che lo spiega molto bene, oltre a spiegare tante altre cose interessanti su di noi. Nel titolo inglese, si chiama proprio “Sapiens”. L’autore è lo storico Yuval Noah Harari.

L’uomo di Neanderthal evidenziava tre principali limiti nei confronti dell’uomo Sapiens:

  1. un fisico più prestante consumava più energia (circa 100-350 kcal al giorno) e necessitava di maggiori quantità di cibo. L’uomo Sapiens, al contrario del Neanderthal, poteva far fronte a periodi di carestia risentendone di meno.
  2. una bassa propensione ad organizzarsi in grandi numeri, anche dovuta alla maggior razionalità e alla minor predisposizione nel credere al “mito”, di tipo religioso o ideologico, che porta un numero elevato di individui a lottare per un bene comune. Ad esempio, la patria.
  3. la conformazione della mandibola non consentiva ai Neanderthal una buona facilità di linguaggio, determinante per imparare anche dagli errori degli altri. L’uomo Sapiens, invece, per questioni fisiche e mentali, è stato fin da subito re del “gossip”, letteralmente.

Io ne traggo il seguente insegnamento: come “specie”, abbiamo tre grandi “vantaggi competitivi” che non dovremmo dimenticare e, anzi, dovremmo consolidare e coltivare.

Innanzitutto ci si deve saper accontentare di avere di meno, essere pronti a “combattere” l’eccesso. Le ristrettezze, economiche e non, prima o poi arrivano, meglio essere pronti a saperle gestire. Inoltre, non si deve dimenticare l’equazione della felicità: [Happiness = Reality – Expectations]. Ci sono due parti dell’equazione sulle quali si deve lavorare, mentre spesso ci si focalizza solo sulla prima: cercare di migliorare la propria realtà deve infatti “andare a braccetto” con la gestione delle proprie aspettative.

In secondo luogo, l’unione fa la forza. Più siamo “con” e meno siamo “contro” ci porta sinergicamente a risultati che in gruppi piccoli non riusciremmo mai a raggiungere. Insomma, per evolvere si deve essere inclusivi. Erigere muri è facile, banale, stupido e non porta ad alcun risultato, se non a quello di rimanere indietro culturalmente ed evolutivamente.

Infine, il modo per unirci e far fronte, insieme, alle criticità: parlarci. Dialogare, sempre. Fino al raggiungimento di soluzioni condivise. Come Stephen Hawking dice in questo vecchio spot della BT (link): “all we need to do is make sure that we keep talking”.

> Neanderthal e Sapiens, odio e… amore: AMORE

C’è infine una cosa che molti non sanno. Quello tra Sapiens e Neanderthal non è stato solo un rapporto tumultuoso fatto di scontri e sangue. Recenti studi genetici evidenziano che tra le due “specie” c’è stata anche passione amorosa.

In alcuni casi, questo ha portato alla procreazione di soggetti fertili (fatto non comune nei rapporti tra “specie” diverse).

Insomma, arrivo al punto.

Si stima che dall’1% al 3% circa del DNA degli Euroasiatici contenga “tracce” di Neanderthal. Io oggi mi sento al 2.75% Neanderthal. E tu?

*Illustrazione di Comiale.

ilone
Ilone [Pesce Pallone]

Ilone Pesce Pallone, gonfiato. Guarda così avanti che sembra indietro. Così fuori che sembra dentro. In due o tre lo capiscono, ma poco.

 

Prossima pubblicazione: giovedì 5 luglio, rubrica “Nella tana del coniglio”, firmata da Alice [acciuga].

Nella tana del coniglio tratta di libri, ma senza per forza recensire. La forza è piuttosto la riflessione che dai libri evolve, la vera caduta nella tana del coniglio. Libri con su scritto: “Bevimi”.

PODCAST > L’articolo “Oggi mi sento un po’ Neanderthal. E tu?” letto da Comiale [Spigola].

http://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2018/06/Nuova-registrazione-2-online-audio-converter.com_.mp3

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Una mattina di (stra)ordinaria bellezza – Il Duomo di Monreale In crociera con David

Related Posts

pianeta-terra-flag

palleggi, tra pensiero e racconto

The Only Flag That Makes Sense

pianeta-terra-flag

palleggi

L’unica bandiera che ha senso

dove sono

palleggi

Dove sono?

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amore anima attesa bambini bellezza blog cambiamento coronavirus crescita domande felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia quarantena racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Ricordi di caccia
  • Un cimitero pieno di vita
  • Un anno propedeutico
  • Una luce nuova
  • Cari Lettori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2023

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT