Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
pianeta-terra-flag
Ottobre 25 2018

L’unica bandiera che ha senso

Ilone [Pesce Pallone] palleggi futuro, globalizzazione, umanità, visione

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

 

L’Italia non esiste
I confini non esistono, non sono reali. Un astronauta, buttando uno sguardo da un oblò della ISS e guardando la Terra, non riuscirebbe a vederne neanche uno. Se al posto dell’astronauta ci fosse un alieno, non potrebbe carpire l’esistenza delle varie nazioni. E forse non riuscirebbe nemmeno a capirla.

Così come ben spiegato da Yuval Harari nel libro “Sapiens”, le nazioni, ma anche le società di capitali, o il denaro, per citarne solo alcune, sono realtà fittizie, che nascono per convenzione sociale. Non esistono davvero, se non nella nostra mente.

L’Italia, quindi, non esiste. Non esistono nemmeno la Francia, l’Impero Austro-Ungarico o il Granducato di Toscana, se non per accettazione sociale.

Attenzione, dico fin da subito che, con questo post, non voglio negare l’utilità delle nazioni. Sono organizzazioni di persone, che hanno permesso e permettono la collaborazione tra milioni di individui che nemmeno si conoscono. In questo senso, le nazioni sono state e continuano ad essere strumentali, nel percorso evolutivo dell’homo sapiens.

Ma arriverà il momento in cui l’utilità delle nazioni verrà meno. Non saprei dire se tra 20, 200 o 2000 anni, ma senza dubbio l’utilità locale delle nazioni verrà sottoposta ad un bisogno più alto, ovvero l’utilità globale, quella del Pianeta Terra. Succederà, sia perché POTREMO farlo succedere, ma soprattutto perché DOVREMO farlo succedere.

La VERA globalizzazione: Potremo farlo succedere
Siamo sempre più vicini. Lo siamo sia virtualmente, attraverso internet ed i social media, sia fisicamente. Viaggiare è sempre più veloce e sempre più cheap. Il Regno d’Italia “nacque” nel 1861, in seguito alla guerra risorgimentale (seconda guerra d’indipendenza), combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l’unificazione nazionale. Nel 1861, le strade ferrate in Italia si estendevano per un totale di 2.400 km. Oggi facciamo colazione a Milano, pranziamo a Londra e ceniamo a Parigi. Almeno, io una volta l’ho fatto. Il risultato fu una gastrite, ma anche un bel senso di pienezza e libertà.

Siamo connessi ed interconnessi, anche le nostre economie lo sono. Una crisi politica in Grecia ha effetto sui mercati giapponesi, oltre che sullo spread dei BTP decennali rispetto al Bund tedesco. Le grandi città sono sempre più multi-culturali. Nel Regno Unito ci sono circa 700.000 italiani, di cui più di 300.000 nella sola Londra, la quinta “città italiana” dopo Roma, Milano, Napoli e Torino.

Solo 70 anni fa tutto ciò sarebbe sembrato impossibile. Siamo stati bravissimi ad arrivare fino a qua, dobbiamo evitare di considerare questo risultato scontato, non dimenticando la penuria e la mancanza di libertà a cui anche il ceto medio era soggetto. Il “si stava meglio quando si stava peggio” è, a mio avviso, una delle più grandi fesserie. Prima c’erano i muri ed i muri son brutti, da vedere e soprattutto da vivere. Insomma, continuiamo il percorso evolutivo, che non può che essere inclusivo.

La VERA globalizzazione: Dovremo farlo succedere
Il concetto è semplicissimo, spiegato ancora una volta molto bene da Yuval Harari, ma questa volta nel libro “21 Lessons for the 21st Century”.

L’umanità si trova di fronte a tre grandi problemi: il cambiamento climatico, l’ascesa esponenziale dell’innovazione tecnologica (in particolare dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie) ed il pericolo nucleare.

Questi tre problemi hanno un comune denominatore: sono problemi globali. Non possono essere affrontati localmente. È possibile rendere locale il problema del cambiamento climatico? No. Gli altri due? Neppure. Quindi, l’unica cosa che possiamo fare è quella di globalizzare la politica.

Avremo mai un governo globale? Chiamatemi matto, o visionario, o visionario matto, ma io credo di sì. Non credo che però sia un obiettivo raggiungibile nei prossimi 82 anni. Come possiamo quindi iniziare a pensare a soluzioni globalmente coordinate? Solo evolvendo culturalmente, cambiando l’atteggiamento di fondo.

La mia proposta “un filo ambiziosa”
Agli umani piacciono le bandiere. È una questione di senso di appartenenza. Ci piace la bandiera della nostra contrada, della squadra del cuore, della nostra regione (!), della nostra nazione e a molti (ma non a tutti) quella del nostro continente. Ci rassicura pensare di far parte di una comunità, piccola o grande che sia. Ci ho pensato tanto e ne ho concluso che tutto ciò è veramente stupido. Dietro ad ogni bandiera, infatti, c’è sempre una realtà fittizia (vedi sopra). La bandiera, come i confini, serve a rendere reale ciò che non lo è.

Detto questo, non intendo fare la guerra contro i mulini a vento chiedendo l’abolizione di confini e bandiere. Non ne ho tempo. Voglio approcciare il problema in via inclusiva e non esclusiva. Vi piacciono le bandiere? Tenetevele. Anzi, issatene un’altra!

Giorni fa mi son messo in testa di inventarmi una bandiera del Pianeta Terra. Poi ho googlato e ho notato che qualcuno ci aveva già pensato (http://www.flagofplanetearth.com/). Chapeau! Mi piace.

Il “creatore” ne propone l’utilizzo soprattutto in missioni spaziali, ma sottolinea come possa servire a ricordare alle persone che condividiamo questo Pianeta al di là dei confini nazionali. Che dovremo prenderci cura l’uno dell’altro così come del Pianeta stesso. Bravo Oskar Pernefeldt!

Ecco la mia proposta e/o considerazione e/o speranza: inizieremo a diventare una specie degna della sicumera nella quale ci crogioliamo, solamente quando di fianco alla bandiera della nostra nazione isseremo quella del Pianeta Terra.

Siamo una specie, su un Pianeta. Non dimentichiamolo.

*Fotografia in copertina tratta da: http://www.flagofplanetearth.com

ilone
Ilone [Pesce Pallone]

Ilone Pesce Pallone, gonfiato. Guarda così avanti che sembra indietro. Così fuori che sembra dentro. In due o tre lo capiscono, ma poco.

PODCAST > L’articolo “L’unica bandiera che ha senso”, di Ilone [Pesce Pallone], letto da Comiale [Spigola].

http://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2018/10/Ale-pesciolone-ok.mp3

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Io sono ottobre La potenza dell’inquietudine e l’arte dell’insoddisfazione

Related Posts

pianeta-terra-flag

palleggi, tra pensiero e racconto

The Only Flag That Makes Sense

neanderthal

palleggi

Oggi mi sento un po’ Neanderthal. E tu?

dove sono

palleggi

Dove sono?

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amore anima attesa bambini bellezza blog cambiamento coronavirus crescita domande felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia quarantena racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Ricordi di caccia
  • Un cimitero pieno di vita
  • Un anno propedeutico
  • Una luce nuova
  • Cari Lettori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2023

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT