Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
Ricetta per una perfetta madeleine
Luglio 19 2018

Ricetta per una perfetta madeleine

Letizia Rossi [Sogliola] occhio di sogliola memoria, ricordi, tempo

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

 

Se non tutti possono dire di averlo letto per intero, nel libro che si contende il titolo di “più lungo del mondo” c’è senza dubbio una pagina che gode di ampia fama. Racconta un piacevole gioco della memoria, che solleticata dal gusto-profumo di un morso a una madeleine inzuppata nel tè, rievoca all’autore e protagonista un passato solo apparentemente lontano e dimenticato.

La madeleine è un personalissimo varco al proprio ieri, e non è detto che sia uno soltanto. La mia preferita è forse meno poetica del dolce di Proust, ma altrettanto deliziosa.

È, nel silenzio della sera, il rumore di un tir che senti avvicinarsi da lontano e poi rombare via nella quiete. Un fischio sordo, prima – vvvvv – che cresce di intensità e scompare con quel vuuummmm che fanno i bambini quando giocano con le macchinine. E bambina di nuovo sono io, con addosso l’ansia gioiosa della “notte che si parte per il mare”.

È mamma che spegne la luce: “dormite adesso, dai” e il tonfo cauto del baule finalmente chiuso.

È il secco girare delle lancette fino all’ora più attesa, ora mai vista allora, che una volta l’anno: quasi le tre. “Sveglia, partiamo!” E un tir passa solitario, lungo la provinciale deserta dietro casa.

È l’aria umida e fresca della notte di luglio, una tazza di carcadè alla prima sosta, dividere cuffie e musica con i cugini più grandi e soffocare le risate per non svegliare le piccole.

È in definitiva il ritrovarsi di fronte al mare e pensare ancora una volta, e sempre, che sia una specie di miracolo.

È tutti i viaggi che sono venuti dopo.

Scrivo che è quasi notte, la “notte che si parte per il mare”. Passa un tir solitario. Tra poco entrerò in punta di piedi nel sonno di mia figlia: “sveglia, partiamo!”

Spero che qui attorno ci sia una madeleine anche per lei.

I lettori che ne avessero desiderio possono farci assaggiare le loro nei commenti.


“Al mio ritorno a casa, mia madre, vedendomi infreddolito, mi propose di bere, contrariamente alla mia abitudine, una tazza di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, cambiai idea. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti che chiamano Petites Madeleines e che sembrano modellati dentro la valva scanalata di una “cappasanta”. E subito, meccanicamente, oppresso dalla giornata uggiosa e dalla prospettiva di un domani malinconico, mi portai alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato che s’ammorbidisse un pezzetto di madeleine. Ma nello stesso istante in cui il liquido al quale erano mischiate le briciole del dolce raggiunse il mio palato, io trasalii, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me. Una deliziosa voluttà mi aveva invaso, isolata, staccata da qualsiasi nozione della sua casa. Di colpo mi aveva reso indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi disastri, illusoria la sua brevità, agendo nello stesso modo dell’amore, colmandomi di un’essenza preziosa: o meglio, quell’essenza non era dentro di me, io ero quell’essenza. Avevo smesso di sentirmi mediocre, contingente mortale. Da dove era potuta giungermi una gioia così potente? Sentivo che era legata al sapore del tè e del dolce, ma lo superava infinitamente, non doveva condividerne la natura. Da dove veniva? Cosa significava? Dove afferrarla? Bevo una seconda sorsata nella quale non trovo di più che nella prima, una terza che mi dà un po’ meno della seconda”.
[M. Proust, Dalla parte di Swann, Alla ricerca del tempo perduto]

* Fotografia di Jonathan Pielmayer – Unsplash

letizia
Letizia Rossi [Sogliola]

Sogliola ha due facce. Una fruga sul fondo, dove l’acqua finisce e ricomincia la terra. All’altra non bastava un occhio solo, per tutto quel cielo di mare. Sogliola è una giornalista con gli occhi spalancati sulla poesia.

 

Prossima pubblicazione: giovedì 26 luglio, rubrica “Visioni”, firmata da Martina [Sardina].

Visioni esplora il mondo della letteratura per l’infanzia (che illumina anche gli adulti). Lo svelamento di parole che narrano insieme alle immagini. Ma non solo. Visioni diurne e notturne provocate anche da altre scintille. Una porta sull’immaginazione, una stanza dedicata alle tracce lasciate dal sogno.

PODCAST > L’articolo “Ricetta per una perfetta madeleine” letto da Alice [Acciuga].

http://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2018/07/Ricetta-per-una-perfetta-madeleine.mp3

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Poesia che non so dove porta Il segreto della fontana blu

Related Posts

note-ai-margini-di-un-temporale

occhio di sogliola, tra pensiero e racconto

Note a margine di un temporale

quarantena

occhio di sogliola, tra pensiero e racconto

La quarantena

scatola

Natale fuor d'Acqua 2019, occhio di sogliola, tra pensiero e racconto

La scatola

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amore anima attesa bambini bellezza blog cambiamento coronavirus crescita domande felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia quarantena racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Ricordi di caccia
  • Un cimitero pieno di vita
  • Un anno propedeutico
  • Una luce nuova
  • Cari Lettori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2023

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT