Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
giornalismo e parola
Settembre 18 2018

Eppure ci siamo illusi, un giorno

Letizia Rossi [Sogliola] occhio di sogliola copyright, giornalismo, parola

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

 

Di copyright si discute ampiamente, nel mondo del giornalismo, in seguito all’approvazione della riforma europea. C’è tuttavia un tema di non secondaria importanza che finora è stato affrontato solo in maniera, va detto, piuttosto pigra e senza una vera e seria riflessione che tenga conto dei cambiamenti (epocali, si dice in questi casi) che il mestiere ha subìto, più che fronteggiato, negli ultimi anni.

Lo stesso del resto – e si sta parlando della qualità del “prodotto” giornalistico e per quanto ci interessa in particolare dell’evoluzione del testo e della parola – era già capitato in passato, quando spuntarono rivoluzioni tecnologiche del calibro del telegrafo e del telefono. Di quelle si legge oggi nei manuali che marcarono profondamente il territorio della parola scritta per i giornali. Che il web sia solo l’ultima delle rivoluzioni è cosa nota. Che la stampa sia cambiata negli ultimi vent’anni anche. Come, tuttavia, e come possa sopravvivere è un altro paio si maniche.

Il giornalismo italiano, in particolare, ha sempre avuto una certa ambizione di letterarietà (lo dimostra il lungo elenco di nomi di autori, poeti e scrittori, che hanno prestato le loro penne anche alla carta più fugace). Questo anelito all’immortalità ci ha lasciato esempi mirabili di cronache scritte, pur nella contingenza, con grande attenzione al valore della parola scritta (si pensi, per citarne solo uno, a certi lavori di Dino Buzzati, ai suoi servizi dal Giro d’Italia, per esempio).

newspaper

Ma in questo frangente in cui sul soffermarsi vince la velocità ha ancora senso pensare al giornalismo come a un mestiere che non abbia solo a che fare con il (certo fondamentale) lavoro preliminare di raccolta di notizie e vaglio delle fonti da riversare poi in un testo frutto di un atto più di compilazione che non di scrittura nel vero senso del termine?

E prova ancora il lettore una certa esigenza di qualità della parola o ciò che gli importa è solo l’hic et nunc della notizia, in qualunque modo gli sia riferita? Il grande privilegio del giornalista è la possibilità di attingere per dare inchiostro alla sua penna, alla estrema varietà dei casi di cui è fatta la realtà in cui siamo immersi. Dopo che egli per primo vi si è immerso. Un testimone, per farla breve, con la necessità di raccontare, di farsi capire. Come? Con il suo stile, con la sua firma, con la sua parola.

A mo’ di consolazione va detto che il dibattito ha una certa età. Era il 1930 quando a Milano l’editore Treves pubblicava un libro non per caso intitolato “Questo mestieraccio”. Una raccolta dei migliori pezzi (l’anelito all’immortalità…) scritti da un’allora celebre firma delle maggiori testate nazionali, Paolo Monelli.

Il vero tesoro di quella antologia giornalistica sta nell’introduzione, dove Monelli difende con un misto di orgoglio e umiltà il suo “mestieraccio”.

Eppure ci siamo illusi, un giorno, di creare un «genere»; di dar forma a un nuovo tipo di scrittore: moderno, vero, aderente alla vita, capace di superar gli antichi miti, ma capace di scorgere i nuovi che sorgono e di spiegarli ai loro inconsci creatori. Scrittore con fantasia, ma non d’invenzione; devoto alla lingua e allo stile, ma non schiavo delle tradizioni, dei modelli, dei luoghi comuni; curioso non di sé o delle sue reazioni, ma delle folle, dei luoghi, dei cieli. Lo scrittore «che si scomoda»; che vive con la gente, pensa con la gente, soffre con la gente, e della gente vuol essere solo interprete o ricordatore, animatore o consolatore; lo scrittore che ricorda, non che descrive; che non inventa casi eleganti, ma scopre la realtà; che scrive magari in prima persona, ma pensa in terza; tutt’al contrario del romanziere che scrive in terza persona ma pensa e opina e argomenta soltanto egocentricamente.
[…] E quando andiamo dall’editore con il nostro manoscritto fatto di tante colonnine ritagliate e incollate, l’editore lo accetta perché ci vuol bene, ma ci ammonisce: «E quando mi porta il romanzo?»
(P. Monelli, Questo mestieraccio, Treves, Milano 1930)

*Immagine di copertina di Jan Kahánek su Unsplash
*Fotografia di Toa Heftiba su Unsplash

letizia
Letizia Rossi [Sogliola]

Sogliola ha due facce. Una fruga sul fondo, dove l’acqua finisce e ricomincia la terra. All’altra non bastava un occhio solo, per tutto quel cielo di mare. Sogliola è una giornalista con gli occhi spalancati sulla poesia.

 

Prossima pubblicazione: giovedì 20 settembre. Continuate a seguire l’onda!

PODCAST > L’articolo “Eppure ci siamo illusi, un giorno” letto da Letizia [Sogliola].

http://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2018/09/Eppure-ci-siamo-illusi_-un-giorno.mp3

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

La magia della parola Matite colorate

Related Posts

note-ai-margini-di-un-temporale

occhio di sogliola, tra pensiero e racconto

Note a margine di un temporale

quarantena

occhio di sogliola, tra pensiero e racconto

La quarantena

scatola

Natale fuor d'Acqua 2019, occhio di sogliola, tra pensiero e racconto

La scatola

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amore anima attesa bambini bellezza blog cambiamento coronavirus crescita domande felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia quarantena racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Ricordi di caccia
  • Un cimitero pieno di vita
  • Un anno propedeutico
  • Una luce nuova
  • Cari Lettori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2023

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT
 

Caricamento commenti...