Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
universe
Marzo 30 2019

Confessione n.1

Kajsa Karvat [Limanda limanda] le confessioni di Kajsa Karvat, tra pensiero e racconto anima, cuore, domande, famiglia, Universo

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

“La mia famiglia d’origine non è mai stata tradizionale. Innanzitutto non era esattamente la mia famiglia… biologica, intendo. Poi il mio papà di cuore è morto quando avevo quindici anni, e da quel giorno si è trasferita da noi la nonna materna, Celeste… Che però non era esattamente la mia nonna da parte di mamma di cuore, ma la seconda moglie di mio nonno. Mi seguite? Con lei però mia mamma ha stretto un legame di quelli rari; mi diceva sempre che il loro era stato davvero un incontro di anime.

Difficile parlare di anime. Altrettanto difficile parlare in modo sensato e non superficiale di famiglia.

Cos’è la famiglia? Siete così convinti di conoscere la risposta? Riformulo la domanda in questo modo: pensate davvero di sapere cos’è una famiglia? Qualunque sia la vostra opinione.

Se la vostra risposta non è preceduta da esitazione, da un filo di dubbio, da un lieve timore, da qualche rossore, ecco, allora costringetevi a fermarvi e a pensare, un po’ di più, ancora, magari per qualche anno. Perché il cuore è sacro, e le risposte superficiali una violazione.

Dimenticavo: Celeste, all’età di settantacinque anni è convolata a prime nozze, con Giustino (con mio nonno, in realtà, non si era sposata). Giustino mi ha insegnato a leggere, a leggere davvero, tra le righe, voglio dire. Mi ha insegnato a collocarmi in questo mondo, sfuggendo ai pregiudizi, facendomi sentire che ero più universale che semplicemente terrestre, che le mie origini, come le origini di tutti, sono nelle stelle. Era un vecchio professore di filosofia e io lo chiamavo zio, lo zio Giusto – e ridevamo tutti. Diceva di seminare domande ovunque, nella speranza che con il tempo crescessero fino ad infestare positivamente più concittadini possibile. Raccontava di piantare domande anche nell’orto, una domanda a settimana.

Ho trentotto anni, convivo da un anno con un ragazzo che ho conosciuto durante un lungo viaggio in Giappone, organizzato con sconosciuti che sono poi diventati noti. E sono una sincera, e sinceramente affermo che ora come ora non penso proprio a un figlio. E non mi lascio turbare dalle domande insistenti alle quali è tipicamente soggetta nella nostra cultura una donna di trentotto anni, questione di responsabilità e consapevolezza; più in generale mi chiedo: e se la dimensione della mia maternità fosse semplicemente il mio lavoro? Insegno al liceo. E poi: davvero conoscete il significato di maternità? Perché io mi sento, e sia lodata la stella polare, anche molto paterna.

La mia migliore amica, che poi per me è una sorella…

Mia sorella, quindi, vive con la sua compagna da nove anni, e loro sì vorrebbero prendersi cura di una bambino, di un bambino come sono stata io. Sarebbero genitori meravigliosi, anzi: lo saranno. E adesso si arriva al nodo cruciale…

Ma chi non vuole capire, continuerà a non voler capire, ad arroccarsi nei suoi forti credo, a tenere le difese alzate e cariche. Ma possibile? Nel 2019? Ancora così chiusi?

Mi auguro allora che le loro difese, come i loro attacchi, incontrino e si pieghino presto davanti a uno zio Giusto, come il mio, che inviti loro a pensare in modo universale, e meno tristemente terrestre. Con me ci riuscì, facendomi mettere nero su bianco (la scrittura ha anche questo valore) un pensiero del quale sembravo convinta, e aiutandomi a trovare una via dolce per farmi sorgere infinite domande. Perché sono le domande quelle ad avere un senso.

Concludo questo mio primo post proprio con una domanda, con una ripetizione: pensate davvero di sapere cos’è la famiglia? Pensate davvero di sapere?”


Photo by Greg Rakozy on Unsplash

kajsa
Kajsa Karvat [Limanda limanda]

Pesce Limanda limanda. Corpo piatto. Occhi piuttosto grandi. Bocca piccola con mascelle leggermente prominenti. C’è chi beve per dimenticare. Io scrivo per domandare. Non sono una persona, sono un personaggio, ora più che mai, pubblico – e vivo.

PODCAST > L’articolo “Confessione n.1”, di Kajsa Karvat [Limanda limanda],  letto da Comiale [Spigola].

https://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2019/03/confessioni-n-1-online-audio-converter.com_.mp3

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Catch the Fish – 06 Catch the Fish – 07

Related Posts

una-luce-nuova

giochi d'ombra, tra pensiero e racconto

Una luce nuova

studio

tra pensiero e racconto

Cari Lettori

charlie

giochi d'ombra, tra pensiero e racconto

In silenzio insieme

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amicizia amore anima arte attesa bambini bellezza blog cambiamento crescita famiglia felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Una luce nuova
  • Cari Lettori
  • The ‘to be’ list
  • Settembre
  • Le mie parole, i fiori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2021

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato