Il Pesce tra le Nuvole
Rivista Culturale Fuor d'Acqua. Dedicata a chi è in cerca di domande.
  • di libri
  • tra pensiero e racconto
  • moda e fiori
  • viaggi
  • poesie
  • Caffè tra le Nuvole
  • altro
    • eventi
    • Natale fuor d’acqua 2019
    • Natale fuor d’acqua 2018
  • Chi siamo
    • Contatti
  • // terre di mezzo //
cicciobalda-copertina
Febbraio 8 2019

Leggiamo la Carpa Cicciobalda?

Martina Valenziano [Sardina] di libri, visioni adulti, albo illustrato, casa editrice LupoGuido, infanzia, Luis Murschetz

Per ascoltare il podcast CLICCA QUI

“Mamma, leggiamo la Carpa Cicciobalda?”, esclama mio figlio quattrenne dirigendosi con fare deciso verso la libreria di fronte al mio letto. Poi afferra il libro in questione e me lo porta.

Vuole riascoltare per la …esima volta la storia di quella furba, grossa carpa amica dei bambini e dal nome parecchio divertente.

In uno stagno vicino alla città di Roccagrumosa,
viveva da molti anni la grossa carpa Cicciobalda.
Non era l’unico pesce dello stagno,
ma di certo il più grande e il più astuto.

Cicciobalda è un pesce furbo, lo si vede fin da subito, perché ogni volta che un gruppetto di rabbiosi pescatori armati di reti, retini, lenze e forconi irrompe nello stagno per provare a catturarla, lei non si lascia spaventare e, zitta zitta, si nasconde tranquilla sul fondo dello stagno cibandosi di vermi carnosi ed evitando di abboccare agli ami penzolanti sopra la sua testa. Con un’espressione che pare sorridente, quasi a dire: ve l’ho fatta anche questa volta.
Durante l’estate i bambini giocano con Cicciobalda che, come un animale domestico, si fa accarezzare, coccolare e pizzicare amorevolmente. Questo però manda su tutte le furie i pescatori che, ad un certo punto, prendono l’estrema decisione: svuotare lo stagno con un’enorme pompa a motore. Il folle gruppetto dalle tute gialle e gli stivaloni verdi riesce così a catturare tutti i pesci ma senza trovare, ancora una volta, l’agognata carpa di cui vogliono fare trofeo. Saranno i bambini a scovarla, ansimante, nel suo nascondiglio ormai senz’acqua, e a portarla in salvo nel loro appartamento. Il momento del trasporto inizia con un’immagine molto evocativa in cui i due bimbi si avviano verso casa con l’enorme carpa sottobraccio. Durante il tragitto Cicciobalda vede per la prima volta la città passando inosservata accanto ai pescatori fino a che, giunta a casa, viene sistemata nella vasca da bagno.

A questo punto mi è venuto in mente il film che ha vinto l’Oscar, La forma dell’acqua, in cui un’enorme creatura anfibia viene sottratta alle torture degli scienziati da una dolce fanciulla sordomuta che lo libera e lo nasconde a casa sua, nella vasca da bagno, prendendosene cura.

Ma proseguiamo con la storia.

I bimbi trascorrono giornate meravigliose assieme all’amica carpa che ora abita sotto il loro stesso tetto, giocano con lei e la addobbano con stelline e palline colorate. Un giorno, però, giunge il padrone di casa, vestito da ufficiale, che ci tiene a seguire le regole alla lettera. L’uomo dichiara che i pesci non possono stare in quell’appartamento, per via del contratto che ammette soltanto cani e gatti. I bambini sono dunque costretti ad ingegnarsi di nuovo per trovare una adeguata sistemazione a Cicciobalda che qui non vi svelo…

Se la qualità di un albo illustrato si riconosce dalla sua capacità di dialogare con i lettori tramite immagini, testo, riferimenti, collegamenti e spiragli per l’immaginazione, questo libro ci riesce molto bene. Basti pensare a come le illustrazioni integrano il testo inserendo dettagli più o meno nascosti che il bambino nota immediatamente: elementi ironici e iperbolici (le montagne di scarponi trovati nello stagno, l’arrabbiatura seriale dei pescatori che pestano i loro cappelli, la grossa pompa a motore, le esche fatte di wurstel e formaggio, la carpa travestita con decorazioni e scarpe per non farsi riconoscere, lo scienziato che si mette le dita nel naso, etc ) e la caratterizzazione degli adulti rappresentati in serie o nelle loro divise, spesso buffi e assurdi nelle azioni che compiono: distruggono l’ambiente per pura avidità (pescatori), si attengono a stupide regole (il padrone di casa) o non riconoscono la razza del pesce solo perché decorato (gli scienziati dell’acquario comunale). Adulti e bambini sono qui due sfere chiaramente separate dove i secondi fanno fronte agli ostacoli e portano a termine il loro obiettivo con astuzia e determinazione. Nella storia non ci sono dialoghi, ciò che spicca è l’azione attraverso la quale i bimbi riparano i danni e costruiscono soluzioni alternative grazie al loro ingegno. Non c’è nemmeno distinzione tra possibile e impossibile, ciò che pare improbabile (la carpa sottobraccio etc.) viene messo in scena con molta naturalezza, divenendo plausibile e acquistando molto più senso rispetto alle azioni adulte. La silenziosa carpa Cicciobalda e i suoi piccoli salvatori si faranno guidare dal sentimento dell’amicizia fatto di complicità e del prendersi cura dell’altro.

Ogni volta che i bambini andavano a trovarla, Cicciobalda si avvicinava al vetro e li guardava a lungo. E a volte sembrava quasi che gli facesse l’occhiolino…

La grossa carpa Cicciobalda è un libro datato 1978 e firmato dall’autore e illustratore di origine slovena, Luis Murschetz. Stampato lo scorso anno dalla casa editrice LupoGuido si rivela ancora oggi una piacevole lettura per adulti e bambini perché parla ad entrambi con tono leggero, allegro e costellato da punte di ironia. Le illustrazioni ad acquerello, dal tratto semplice e dai colori desaturati conferiscono al tutto un’aura vintage dal gusto nordeuropeo.

Cicciobalda-1
Cicciobalda-2
Cicciobalda-3
Cicciobalda-4
Cicciobalda-5
Cicciobalda-5
Cicciobalda-6

*Fotografie di Martina Valenziano

martina
Martina Valenziano [Sardina]

PODCAST > L’articolo  “Leggiamo la Carpa Cicciobalda?“, scritto e letto da Martina Valenziano.

https://www.ilpescetralenuvole.it/wp-content/uploads/2019/02/cicciobalda-online-audio-converter.com_.mp3

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Silenzio! (Di febbre e di neve) The Wrong Train

Related Posts

20210815_132614.jpg

di libri, nella tana del coniglio

Un cimitero pieno di vita

bastava-chiedere-ok

di libri, nella tana del coniglio

Bastava chiedere!

COPERTINA-EMMA

di libri, visioni

Le domande di Emma

Mani (o pesci) d’Aprile

Tag

albo illustrato algoritmo amore anima attesa bambini bellezza blog cambiamento coronavirus crescita domande felicità fiori identità incontro infanzia inglese libri luce meraviglia moda Natale natura parola pensiero pesce poesia quarantena racconto relazione riconoscersi ricordi risveglio scrittura silenzio spazio spiritualità studio tempo umanità Universo vacanza viaggio vita

Ricerca

Social Links

Per la newsletter:

Ricerca

Articoli recenti

  • Ricordi di caccia
  • Un cimitero pieno di vita
  • Un anno propedeutico
  • Una luce nuova
  • Cari Lettori

AUTORI

  • Alessandra Comi "Comiale" [Spigola]
  • Alice Paiosa [Acciuga]
  • Michailk
  • Anna Lise' [un pesce qualsiasi]
  • Antonio Quagliarella [Gambero Rosso]
  • Caterina Staiti [Pesce Rondine]
  • Chiara Campi [Alborella]
  • Chiara Forgillo [Argonauta]
  • Daria Tinagli [Ombrina gialla]
  • Elena Cattaneo [Ostrica]
  • Emanuele Fant [Pesce Balestra Nero]
  • Erika Belli [Salmone]
  • Fabio Strinati [Cavedano]
  • Federica [Pesce Giallo Chirurgo]
  • Federica Forte [Ricciola]
  • Gianni Salis [Pesce Luna]
  • Redazione [Il Pesce tra le Nuvole]
  • Ilone [Pesce Pallone]
  • Kajsa Karvat [Limanda limanda]
  • Katia Prando [Pesce Neon]
  • Roberta [La Carpa] Carpani
  • Laurence Shorter [Anchovy]
  • Letizia Rossi [Sogliola]
  • Annalisa Rosazza [Ciprino Dorato]
  • Martina Valenziano [Sardina]
  • Paola Lorusso [Pesce Pagliaccio]
  • Paola Franchi [Trota Fario]
  • Paola Tornambè [Lampuga]
  • Renato Gabrielli [Pesce veloce del Baltico]
  • Sara Orlandi [Narvalo]
  • Toti Salemi [Balena]
  • Valentina Dodi [Seppia]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Marzo 2017
BANNER-corsi-SILVIA
Il Pesce tra le Nuvole
© Il Pesce tra le Nuvole 2023

Privacy Policy

I cookie aiutano il sito www.ilpescetralenuvole.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetta - Per maggiori informazioni consultare la nostra Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT